Prevenzione
mercoledì 7 Dicembre, 2022
Protezione civile, incontro tra la delegazione trentina e il ministro Musumeci
di Redazione
Il faccia a faccia è stata l'occasione per avviare la collaborazione e affrontare alcuni dei dossier caldi. Parola d'ordine: prevenzione

«Il sistema di Protezione civile è centrale per garantire la sicurezza delle comunità locali. L’obiettivo è di rafforzare la collaborazione tra i territori, assicurando la centralità del settore all’interno dell’agenda del Governo nazionale, anche alla luce di eventi straordinari causati dai cambiamenti climatici, garantendo formazione continua e nuovi investimenti strategici». Così l’assessora Giulia Zanotelli – che coordina la Commissione Protezione civile all’interno della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – al termine della prima riunione con il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, oggi a Palazzo Chigi. All’appuntamento è intervenuto anche il dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, Raffaele De Col. «Nell’augurare buon lavoro al ministro, la Commissione ha accolto la sua disponibilità ad incontrare i rappresentanti dei territori per affrontare le questioni di ambito» spiega l’assessora Zanotelli. Nello specifico, tra le altre cose si è discusso dell’organizzazione dei diversi sistemi territoriali, dei capitoli Pnrr per il contrasto al dissesto idrogeologico, del fondo regionale di Protezione civile, del sistema antincendio boschivo, oltre che del tema della siccità, argomento che andrà affrontato trasversalmente con i Ministeri delle infrastrutture, dell’Ambiente e dell’Agricoltura.
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna