Avviso
venerdì 31 Maggio, 2024
Maltempo e allerta meteo: specchi d’acqua e fiumi sotto osservazione
di Redazione
Maggio è stato un mese particolarmente piovoso
Il mese di maggio è stato particolarmente piovoso e, come spiegano dalla Provincia di Trento, questo ha causato un innalzamento di tutti i laghi del territorio. La Protezione civile del Trentino è scesa in campo, nell’ambito dell’allerta gialla per possibili criticità legate a smottamenti e allagamenti conseguenti ai temporali delle ultime ore.
Da settimane è in atto il monitoraggio costante di specchi d’acqua e fiumi. L’attenzione è concentrata sulle situazioni più delicate che, in qualche caso, hanno fatto scattare l’intervento degli operatori per favorire, dove possibile, la capacità di sbocco degli emissari. A Lagolo c’è stato anche un intervento con sistemi di pompaggio.
Per quanto riguarda la viabilità, il Servizio Gestione strade comunica che resta chiusa la SP135 al chilometro 9,960 in località Maso Filzerhof nel comune di Fierozzo, causa dilavamento materiale e cedimento della strada; chiusa anche la SP233 di Roveda al chilometro 3, nel comune di Frassilongo, per il crollo della scogliera di contenimento del versante di monte. Nella giornata di oggi, venerdì 31 maggio, i Corpi dei vigili del fuoco volontari e permanente sono stati allertati per più situazioni, in particolare per la caduta di piante sulla SS47 e a Tenna (situazioni già risolte), mentre la rimessa in moto del dissesto di Canezza ha fatto scattare per breve tempo la chiusura della strada sottostante: sul posto è intervenuto il Servizio Geologico.
«La popolazione – conclude la nota – è invitata a porre la massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere. Si raccomanda di evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, a zone depresse come conche e sottopassi, alle rampe ed ai versanti che possono subire smottamenti».
La storia
«Il Leopardo delle nevi»: la storia di Kwame Acheampong, lo sciatore ghanese che dalla Val di Fiemme arrivò alle Olimpiadi
di Samanta Deflorian
Dalle prime curve sulle piste di Pampeago ai Giochi di Torino 2006 e Vancouver 2010: il pioniere dello sci ghanese oggi vive tra Regno Unito e Accra, dove ha aperto un ristorante e lavora al parco Winter Wonderland. «La Val di Fiemme? Un posto speciale. Potrei tornarci per Milano-Cortina 2026».
La storia
Alessandro Natale, il pizzaiolo di Trento campione mondiale di powerlifting a Las Vegas: «Il mio potere? Spingere oltre il limite»
di Patrizia Rapposelli
A 24 anni il giovane trentino conquista il titolo nello stacco da terra (67,5 kg) sollevando 230 chili: una vittoria nata tra i forni della pizzeria di famiglia e forgiata da disciplina, sacrifici e un sogno che ora punta a Dubai