I famigliari
martedì 21 Maggio, 2024
Dalle Hawaii parla Jenna Forti, figlia di Chico: «Grazie per questo momento»
di Simone Casciano
La famiglia americana di Chico vive alle Hawaii, nel 2020 la figlia diceva: «Sogno di venire in Italia»

«Ci sono troppe parole da dire e ancora più persone da ringraziare. Grazie per questo momento». Con queste parole Jenna Bleu Forti, la secondogenita di Chico, ha espresso i suoi sentimenti riguardo all’estradizione in Italia del padre. Un obiettivo a cui anche lei e il fratello Francesco hanno lavorato in questi anni partecipando attivamente ai servizi e alle azioni in sostegno del padre. È questo l’unico messaggio pubblico arrivato finora dalla famiglia americana di Chico Forti che forse, quando potrà, raggiungerà il padre in Italia per salutarlo e celebrare insieme un obiettivo a lungo inseguito. Del resto tutta la famiglia di Chico Forti: la ex moglie Heater Crane e i figli Savannah Sky, Jenna Bleu e Francesco Luce sono stati al suo fianco in questi lunghi 25 anni. Heather, ex modella e Miss America negli anni Novanta, ha appoggiato a lungo Chico che ha sempre detto di essere stato lui a chiederle il divorzio perché voleva che fosse libera. I due si conobbero appena Enrico Forti arrivò in America per vivere il suo sogno americano e fu amore a prima vista. Una passione sancita presto con le nozze e poi con la nascita dei tre figli nati rispettivamente nel 1994, 1996 e 1998. Proprio in quel momento, quando i figli sono poco più che infanti, la vita di Chico Forti prende una piega drammatica con la morte di Dale Pike e poi l’arresto e la condanna in carcere nel 2000. Avrebbe potuto lasciarlo e invece la moglie resta al suo fianco, portando con sé alle visite anche i figli. Solo in seguito arriva il trasferimento alle Hawaii dove tutt’ora vivono Heather e i figli di Chico. La primogenita, Savannah Sky, è la più riservata, non solo la sua presenza sui social è praticamente nulla, ma è anche la figlia che pubblicamente si è esposta meno in questi anni rispetto alla vicenda del padre, di lei non si sa molto, ma la riservatezza è evidente. Se sui social Savannah Sky non si fa vedere, al contrario lì sono molto attivi sia Jenna che Francesco. Jenna Bleu è un’agente immobiliare, lavora proprio alle Hawaii ed è sposata con un surfer di origine hawaiana con il quale ha un figlio. Il terzogenito della coppia si chiama Francesco Luce e la somiglianza fisica con il padre nelle sue foto da giovane è sorprendente. Di Chico Francesco non ha ereditato solo l’aspetto, ma anche la passione per la vale e il surf. Sui suoi social sono tanti gli scatti che lo ritraggono mentre vola sulla tavola, si rilassa in spiaggia o scruta l’orizzonte alla ricerca della prossima onda o della brezza di vento più promettente. Entrambi inoltre hanno partecipato attivamente alla causa del padre, partecipando anche a trasmissioni televisive che ne ripercorrevano la vicenda. Proprio durante una puntata de «Le Iene» Francesco Luce Forti raccontò che «Il primo ricordo che ho di mio padre è quando andai a trovarlo in carcere assieme alla mamma e gli portammo i biscotti». Sempre con «Le Iene» aveva esultato Jenna Bleu a fine dicembre 2020 quando il rientro in Italia di Chico Forti sembrava imminente dopo l’accordo trovato allora dal Ministro degli esteri italiano Luigi di Maio e il Segretario di stato americano Mike Pompeo. Ai tempi la ragazza, che quando suo padre è stato portato in carcere aveva appena 4 anni, aveva detto: «Sto benissimo non riesco nemmeno a spiegare come mi sento. E voglio ringraziare tutti quelli che in questi anni hanno lavorato così duramente per far sì che accadesse perché è incredibile. Ora voglio solo venire in Italia». Quella gioia interrotta quattro anni fa è ora stata riallacciata e confermata, quel sogno, di riabbracciare il padre in Italia, è ora solo ad un volo di aereo di distanza. Così Chico oltre a riabbracciare la figlia, e tornare a essere padre, potrà anche conoscere suo nipote e iniziare la sua vita da nonno.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»