Gli eventi
domenica 17 Marzo, 2024
Folla a Trento per la Fiera di San Giuseppe e la Mostra dell’Agricoltura: 100mila i visitatori
di Redazione
Pienone fin dalla prima mattina in centro tra le bancarelle, in particolare di fiori e piante. Gente in fila per accedere al quartiere fieristico di via Briamasco

Folla fin dalla prima mattina, domenica 17 marzo, a Trento, per la tradizionale Fiera di San Giuseppe che ha portato in centro città 500 bancarelle di fiori e piante e di varie merceologie.
Gente in fila invece per accedere alla Mostra dell’Agricoltura allestita nel quartiere fieristico di via Briamasco e arrivata alla sua 77esima edizione, ormai entrata nella storia della città di Trento come appuntamento di primavera per eccellenza. Una due giorni, questa, attesa da cittadini, famiglie, agricoltori e allevatori che si tiene tradizionalmente a marzo al Trento Expo. I padiglioni di via Briamasco nel fine settimana (sabato e domenica) hanno accolto migliaia di visitatori e tecnici. Oltre un centinaio gli espositori dislocati su 10 mila metri quadrati, con padiglioni interni e il piazzale esterno dove c’erano, tra gli altri, animali della fattoria e stand gastronomici.
Novità di quest’anno la prima edizione di Bio-logicA, per un fine settimana all’insegna dell’agricoltura di qualità e della sostenibilità. Con convegni, visite didattiche, degustazioni guidate, percorsi bio sul territorio e laboratori per grandi e piccini. L’evento è stato organizzato dall’Apt (Azienda per il turismo) di Trento, con il sostegno del Comune di Trento e la collaborazione della Provincia Autonoma di Trento, del Biodistretto di Trento, dell’Università di Trento, del Muse (Museo delle Scienze), di CIA Trentino, di Coldiretti Trentino, di Confagricoltura Trentino e di Slow Food del Trentino, Fondazione E. Ma anche con il patrocinio di università e Rete delle politiche sociali del cibo.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non