La ricerca
venerdì 25 Novembre, 2022
I rischi del global warming «Gli insetti sono in pericolo»
di Marco Ranocchiari
Biodiversità in pericolo: Mauro Gobbi (Muse) ha pubblicato uno studio con 70 scienziati provenienti da 19 paesi «Se non si interviene ecosistemi in difficoltà»

Gli insetti sono i «pilastri» del buon funzionamento degli ecosistemi, ma per le loro caratteristiche come le dimensioni ridotte, l’incapacità di regolare la temperatura corporea e la bassa capacità di dispersione di alcune specie, sono particolarmente sensibili agli effetti del riscaldamento globale. Se non si interviene al più presto, la nostra capacità di costruire un futuro sostenibile basato su ecosistemi sani e funzionali si ridurrà drasticamente. A sostenerlo è un nuovo articolo, pubblicato sulla prestigiosa rivista Ecological Monographs, firmato da 70 ricercatori provenienti da 19 paesi. Tra questi, l’entomologo del Muse Mauro Gobbi.
Perché, è importante preoccuparsi degli insetti?
«Per ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna