OLIMPIADI 2026
mercoledì 29 Novembre, 2023
Olimpiadi invernali 2026, in vista investimenti trentini da 385 milioni di euro per opere e infrastrutture
di Francesco Terreri
Oltre 134 per gli impianti sportivi, 250 per strade, centri intermodali, treni elettrici, bus rapid transit. 48 andranno alla nuova linea elettrica Terna tra Moena e Campitello di Fassa

Le opere da realizzare in Trentino per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 6-22 febbraio 2026 e le Paralimpiadi del 6-15 marzo 2026 valgono complessivamente 384,6 milioni di euro su un totale di 3,6 miliardi di investimenti olimpici. Di essi, 134,3 milioni sono impianti sportivi e villaggi olimpici mentre 250,3 milioni sono infrastrutture stradali e ferroviarie. Sul versante sportivo i pezzi forti sono lo Ski Jumping Stadium di Predazzo, riqualificazione trampolini, sala atleti, torre giudici e tribuna allenatori da 41,5 milioni, il Villaggio olimpico presso la scuola alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, con la spesa appena rideterminata in 41,2 milioni, lo Stadio del Fondo di Tesero da ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiEconomia
Contratto collettivo del cemento: lo stipendio aumenta di 175 euro. Raggiunto l'accordo
di Redazione
Il rinnovato contratto collettivo, in Trentino, riguarda un centinaio di persone: impiegate alla Heidelberg materials di Sarche (ex Italcementi) e alla Miniera San Romedio di Tassullo e Mollaro
nomine
Nicola Polito è il nuovo direttore operativo di Trentino Sviluppo. Paolo Pozzi nuovo direttore operativo di Trentino Marketing
di Redazione
Polito è rientrato alla guida operativa delle tre business units della società di sistema dopo tre anni nel ruolo di direttore operativo di Trentino Marketing. Paolo Pozzi gli subentra